Quando si acquista la prima casa in Italia, si ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali che riducono significativamente le imposte da pagare. Esse sono previste per incentivare l’acquisto della prima abitazione e rendere più accessibile la proprietà immobiliare. L’imposta di registro, che normalmente è del 9% sul valore catastale dell’immobile per le seconde case, viene ridotta al 2% per la prima casa. Questa riduzione si applica quando l’acquisto avviene da un privato o da un’impresa che vende in esenzione IVA. Nel caso in cui l’acquisto avvenga da un’impresa con vendita soggetta a IVA, l’aliquota IVA è ridotta al 4% rispetto al 10% applicato per le seconde case. In questo scenario, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono fisse a € 200,00 euro ciascuna. L’imposta ipotecaria e catastale, quando l’acquisto è soggetto a imposta di registro proporzionale, sono ridotte a un importo fisso di € 50,00 euro ciascuna e sono più elevate per le seconde case. Le agevolazioni fiscali per la prima casa non hanno una durata limitata nel tempo, ma sono condizionate al rispetto di determinati requisiti. È necessario, ad esempio, stabilire la residenza nel comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Attenzione ! L’immobile non può essere venduto nei primi cinque anni dall’acquisto senza perdere le agevolazioni, a meno che non si proceda all’acquisto di un’altra prima casa entro un anno dalla vendita. Le predette agevolazioni sono progettate per facilitare l’accesso alla proprietà della casa per coloro che non possiedono altri immobili ad uso abitativo. È importante notare che per usufruire di queste agevolazioni, l’acquirente non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa nel territorio del comune dove si trova l’immobile da acquistare. Oltretutto, non deve essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa acquistata con le agevolazioni prima casa. Per avere informazioni dettagliate e aggiornate, è sempre consigliabile consultare un consulente fiscale o un notaio, che possono fornire assistenza specifica e chiarire eventuali dubbi relativi alla propria situazione personale.
