Esempio straordinario di come un marchio storico possa reinterpretare i propri modelli iconici, combinando l’eleganza del passato con l’innovazione tecnica del presente. Questo segnatempo, ispirato a un modello del 1959, rappresenta un tributo alla tradizione orologiera del marchio, arricchito da una complicazione unica e distintiva: l’indicazione centrale della riserva di carica. All’epoca della sua prima introduzione, questa caratteristica era una novità assoluta e, ancora oggi, resta un elemento di rara bellezza e funzionalità nel panorama dell’orologeria. La cassa in acciaio, dal diametro di 38 mm, è un omaggio alle proporzioni classiche, perfettamente bilanciate per adattarsi sia ai gusti moderni che a quelli degli appassionati di orologi vintage. Le linee pulite e armoniose della cassa evocano lo stile degli anni Cinquanta, con dettagli raffinati che sottolineano l’eleganza senza tempo del modello. La lavorazione della cassa alterna finiture lucide e satinate, conferendo profondità e carattere al design. La corona, sapientemente dimensionata, si integra perfettamente nella struttura, garantendo facilità d’uso senza compromettere l’estetica. Il quadrante, vero protagonista dell’orologio, presenta un layout sobrio e raffinato, con indici applicati e lancette a bastone che richiamano lo stile classico dell’epoca. L’indicazione centrale della riserva di carica è visualizzata attraverso una lancetta dedicata, che si muove su una scala graduata al centro del quadrante. Questa soluzione non solo aggiunge un tocco tecnico e distintivo, ma rende anche estremamente intuitiva la lettura dell’autonomia residua del movimento. Esso è animato dal calibro L896.5, un movimento meccanico a carica automatica sviluppato in esclusiva per Longines dalla prestigiosa manifattura Eta. Questo movimento rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e affidabilità, garantendo una riserva di carica di circa 72 ore. La complicazione della riserva di carica centrale, che rimane una rarità nel mondo dell’orologeria, è stata progettata per offrire precisione e funzionalità, rendendo questo orologio non solo un oggetto di design, ma anche uno strumento tecnico di grande utilità. Il fondello dell’orologio è chiuso, come nei modelli storici, e riporta incisioni che celebrano l’heritage del marchio. Questa scelta sottolinea l’approccio tradizionale di Longines, che preferisce mantenere l’aspetto autentico del modello originale, pur integrando miglioramenti tecnici moderni. Disponibile in tre versioni, ognuna delle quali è stata progettata per soddisfare i gusti di un pubblico sofisticato e attento ai dettagli. La cassa in acciaio è abbinata a cinturini in pelle di alta qualità, disponibili in diverse tonalità, che completano perfettamente l’estetica classica dell’orologio. Ogni elemento, dai materiali utilizzati alle finiture, è stato scelto con cura per garantire un’esperienza di lusso senza compromessi. Con un prezzo abbastanza contenuto di € di 4.300 euro, si posiziona come un segnatempo di alta gamma, accessibile rispetto ad altre proposte con complicazioni simili. Questo orologio rappresenta un investimento per gli appassionati che apprezzano la combinazione di tradizione, artigianalità e innovazione tecnica. Non è solo un accessorio, ma un pezzo di storia che celebra l’evoluzione dell’orologeria e l’impegno di Longines nel preservare e reinterpretare il proprio patrimonio. Precisiamo che è molto più di un semplice orologio: è un tributo a un’epoca passata, reinterpretato con sensibilità moderna. La sua complicazione unica, il design elegante e le prestazioni tecniche lo rendono un segnatempo straordinario, capace di soddisfare sia gli appassionati di orologi vintage che coloro che cercano un accessorio esclusivo e funzionale. Ogni dettaglio, dalla cassa al movimento, riflette l’eccellenza di Longines e la sua capacità di fondere passato e presente in un prodotto che racconta una storia unica e affascinante.