La storia della casa orologiaia svizzera ha inizio nel 1905, quando Hans Wilsdorf e il suo cognato Alfred Davis fondano a Londra una piccola azienda dedicata alla distribuzione di orologi. La visione di Wilsdorf era chiara: creare un orologio di alta qualità, preciso e affidabile, che potesse essere indossato da chiunque. Nel 1908, il marchio Rolex viene registrato, un nome che evoca eleganza e prestigio. Negli anni successivi, l’azienda si trasferisce in Svizzera, dove la tradizione orologiaia è radicata e la qualità artigianale è un valore fondamentale. Qui, l’attenzione ai dettagli e l’innovazione tecnologica diventano i pilastri della produzione. Nel 1910, un orologio della maison riceve il primo certificato ufficiale di cronometro, un riconoscimento che sottolinea la precisione dei suoi meccanismi. Questo è solo l’inizio di una lunga serie di successi. Negli anni ’20, il marchio si distingue per la creazione di orologi impermeabili. L’introduzione del modello Oyster nel 1926 segna una vera e propria rivoluzione nel settore. Grazie a un sistema di chiusura innovativo, questo orologio resiste all’acqua e alla polvere, permettendo agli utenti di indossarlo in qualsiasi situazione. Per dimostrare l’affidabilità del prodotto, viene organizzata una famosa campagna pubblicitaria: una donna nuota nel fiume Thames indossando un Oyster, un gesto audace che cattura l’attenzione del pubblico. Negli anni ’30, la maison continua a innovare con l’introduzione del primo orologio da polso con datario, il Datejust, che diventa rapidamente un simbolo di eleganza e funzionalità. Questo modello, con il suo design classico e la sua versatilità, si afferma come uno dei più iconici della gamma. La combinazione di stile e praticità attira l’attenzione di celebrità e personalità influenti, contribuendo a costruire l’immagine del marchio. Durante gli anni ’50 e ’60, la maison esplora nuove frontiere, creando orologi progettati per gli sportivi e gli avventurieri. L’Explorer, ad esempio, è concepito per resistere alle condizioni estreme delle spedizioni alpinistiche, mentre il Submariner diventa il compagno ideale per i subacquei. Questi modelli non solo offrono prestazioni straordinarie, ma diventano anche simboli di status e avventura, attrarre un pubblico sempre più vasto. Negli anni ’80 e ’90, il marchio affronta nuove sfide e opportunità. L’adozione di tecnologie moderne, come il movimento automatico, migliora ulteriormente la precisione e l’affidabilità degli orologi. La maison rimane fedele alla sua tradizione, ma si apre anche a nuove collaborazioni e iniziative, mantenendo sempre alta la qualità dei suoi prodotti. Oggi, la casa orologiaia continua a rappresentare l’apice dell’eccellenza svizzera, con modelli che combinano artigianato tradizionale e innovazione tecnologica. Ogni orologio è il risultato di anni di ricerca e sviluppo, un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. La maison non è solo un simbolo di lusso, ma anche un emblema di un’epoca in cui la passione per l’orologeria e l’innovazione si incontrano, creando pezzi unici che raccontano storie di avventura, eleganza e precisione. La reputazione di questo marchio è stata costruita su valori di qualità e affidabilità, che continuano a ispirare generazioni di orologiai e appassionati. Con una clientela che spazia da sportivi a celebrità, ogni orologio racconta una storia, un viaggio nel tempo e nello spazio, rendendo ogni pezzo non solo un accessorio, ma un vero e proprio compagno di vita.
